Il progetto de La Casa di Leo
La Casa di Leo nasce con l’intento di offrire un sostegno tangibile a tutte le famiglie che necessitano di ospedalizzazioni lunghe e frequenti del proprio figlio minore.
Il progetto de La Casa di Leo
La Casa di Leo nasce con l’intento di offrire un sostegno tangibile a tutte le famiglie che necessitano di ospedalizzazioni lunghe e frequenti del proprio figlio minore.

L’obiettivo è quello dell’accoglienza nel senso più ampio del termine, mettendo a disposizione delle famiglie non solo un luogo ospitale e gradevole in cui abitare durante il periodo del ricovero e delle cure, ma anche delle persone con cui confrontarsi e a cui appoggiarsi: in primis i volontari dell’Associazione Eos aps che garantiscono un supporto costante attraverso una presenza organizzata in 5 turni giornalieri 7/7 disponibili all’ascolto, alla comprensione e alla partecipazione.
Viene favorita la socializzazione con le altre famiglie ospiti attraverso la condivisione delle aree comuni.
Sono inoltre state introdottefigure professionali specializzate e identificate: due psicologhe, una pedagogista, un’educatrice, una psicomototricista, un’insegnante che gestisce un percorso di alfabetizzazione per le famiglie straniere.

L’obiettivo è quello dell’accoglienza nel senso più ampio del termine, mettendo a disposizione delle famiglie non solo un luogo ospitale e gradevole in cui abitare durante il periodo del ricovero e delle cure, ma anche delle persone con cui confrontarsi e a cui appoggiarsi: in primis i volontari dell’Associazione Eos aps che garantiscono un supporto costante attraverso una presenza organizzata in 5 turni giornalieri 7/7 disponibili all’ascolto, alla comprensione e alla partecipazione.
Viene favorita la socializzazione con le altre famiglie ospiti attraverso la condivisione delle aree comuni.
Sono inoltre state introdottefigure professionali specializzate e identificate: due psicologhe, una pedagogista, un’educatrice, una psicomototricista, un’insegnante che gestisce un percorso di alfabetizzazione per le famiglie straniere.
La struttura comprende anche un piccolo appartamento attiguo alla casa ma del tutto indipendente che viene assegnato dal Comune di Treviolo tra le famiglie con difficoltà economiche del territorio, attraverso un bando indetto dal Comune stesso.
La famiglia fruitrice sigla un regolamento con il Comune e contribuisce con una quota fissa di €100,00 a copertura delle spese di corrente, acqua, manutenzione e tasse. Inoltre, il fruitore è tenuto al mantenimento del giardino (taglio erba, potature, pulizie erbacce e foglie) e gestisce la raccolta differenziata secondo il calendario comunale.
La famiglia fruitrice, che è tenuta a un comportamento congruo alla struttura, non interagisce con gli ospiti in nessun modo e viene monitorato dai Servizi Sociali del Comune di Treviolo.
Un modo concreto di sostenere le famiglie bisognose della zona che ospita la struttura e, allo stesso tempo, di partecipare attivamente alle esigenze di gestione ed economiche della Casa.
Alle famiglie ospiti, invece, viene chiesto un contributo di €10,00 al giorno per il primo mese e di €5,00/giorno per i mesi successivi. Se la famiglia non è in grado di sostenere la spesa, non è tenuta a versare nessun contributo.

La struttura comprende anche un piccolo appartamento attiguo alla casa ma del tutto indipendente che viene assegnato dal Comune di Treviolo tra le famiglie con difficoltà economiche del territorio, attraverso un bando indetto dal Comune stesso.
La famiglia fruitrice sigla un regolamento con il Comune e contribuisce con una quota fissa di €100,00 a copertura delle spese di corrente, acqua, manutenzione e tasse. Inoltre, il fruitore è tenuto al mantenimento del giardino (taglio erba, potature, pulizie erbacce e foglie) e gestisce la raccolta differenziata secondo il calendario comunale.
La famiglia fruitrice, che è tenuta a un comportamento congruo alla struttura, non interagisce con gli ospiti in nessun modo e viene monitorato dai Servizi Sociali del Comune di Treviolo.
Un modo concreto di sostenere le famiglie bisognose della zona che ospita la struttura e, allo stesso tempo, di partecipare attivamente alle esigenze di gestione ed economiche della Casa.
Alle famiglie ospiti, invece, viene chiesto un contributo di €10,00 al giorno per il primo mese e di €5,00/giorno per i mesi successivi. Se la famiglia non è in grado di sostenere la spesa, non è tenuta a versare nessun contributo.

Oggi La Casa di Leo è composta dalle seguenti aree:
- Cinque stanze con cinque posti letto (incluso il posto letto per bambino inferiore ai due anni) e bagno indipendente con accesso diretto al giardino esterno con area giochi attrezzata.
- Una postazione camper esterna in modo da supportare anche quelle famiglie che si spostano dalle proprie città di residenza per raggiungere l’Ospedale Papa Giovanni XXIII in maniera alternativa.
- Un bagno per camperisti a servizio della famiglia che utilizza l'area sosta messa a disposizione.
- Area cucina attrezzata con tutti i servizi necessari per la preparazione dei pasti e il corretto mantenimento del cibo.
- Zona pranzo/giorno direttamente collegata visivamente con tutte le altre aree grazie alle superfici vetrate che permettono la supervisione costante delle aree attigue.
- Spazio giochi esterno protetto e completamente visibile dall’interno della casa.
- Lavanderia con finestra sulla zona giorno in modo da consentire alle mamme il controllo costante dei propri figli e area esterna dedicata per stendere il bucato.
- Patio ombreggiato attrezzato con tavolo e sedie a servizio degli ospiti de La Casa di Leo.
- Giardino di 500 mq piantumato con area giochi attrezzata di scivolo e arrampicata oltre a un piccolo orto per le attività ricreative e non solo.
Oggi La Casa di Leo è composta dalle seguenti aree:
- Cinque stanze con cinque posti letto (incluso il posto letto per bambino inferiore ai due anni) e bagno indipendente con accesso diretto al giardino esterno con area giochi attrezzata.
- Una postazione camper esterna in modo da supportare anche quelle famiglie che si spostano dalle proprie città di residenza per raggiungere l’Ospedale Papa Giovanni XXIII in maniera alternativa.
- Un bagno per camperisti a servizio della famiglia che utilizza l'area sosta messa a disposizione.
- Area cucina attrezzata con tutti i servizi necessari per la preparazione dei pasti e il corretto mantenimento del cibo.
- Zona pranzo/giorno direttamente collegata visivamente con tutte le altre aree grazie alle superfici vetrate che permettono la supervisione costante delle aree attigue.
- Spazio giochi esterno protetto e completamente visibile dall’interno della casa.
- Lavanderia con finestra sulla zona giorno in modo da consentire alle mamme il controllo costante dei propri figli e area esterna dedicata per stendere il bucato.
- Patio ombreggiato attrezzato con tavolo e sedie a servizio degli ospiti de La Casa di Leo.
- Giardino di 500 mq piantumato con area giochi attrezzata di scivolo e arrampicata oltre a un piccolo orto per le attività ricreative e non solo.
Il progetto di ampliamento
Da settembre 2018 la Casa è costantemente occupata in tutte le sue unità abitative e non è più possibile soddisfare la reale esigenza di ospitalità. Le richieste che pervengono alla struttura quotidianamente non possono essere accolte per mancanza di disponibilità di camere. Le Expertises dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, con cui La Casa di Leo è in stretto contatto, crescono sempre di più ottenendo riscontri importanti sia nella Comunità Medica Nazionale che in quella Internazionale e, in modo particolare, la Divisione Trapianti, Malattie Cardiache e Oncologia.
Il desiderio di Eos aps è di andare incontro alle reali esigenze e di soddisfare le richiese che pervengono settimanalmente. È alla luce di questa situazione che l’Associazione ha valutato la possibilità di un ampliamento de La Casa di Leo. Questo sforzo, oltre ad aumentare il supporto alle famiglie a cui è rivolto, è anche moralmente gratificante e costituisce un pregio territoriale e un’innovazione in ambito di solidarietà sociale; di fatto, un grande esempio.


Il progetto di ampliamento
Da settembre 2018 la Casa è costantemente occupata in tutte le sue unità abitative e non è più possibile soddisfare la reale esigenza di ospitalità. Le richieste che pervengono alla struttura quotidianamente non possono essere accolte per mancanza di disponibilità di camere. Le Expertises dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, con cui La Casa di Leo è in stretto contatto, crescono sempre di più ottenendo riscontri importanti sia nella Comunità Medica Nazionale che in quella Internazionale e, in modo particolare, la Divisione Trapianti, Malattie Cardiache e Oncologia.
Il desiderio di Eos aps è di andare incontro alle reali esigenze e di soddisfare le richiese che pervengono settimanalmente. È alla luce di questa situazione che l’Associazione ha valutato la possibilità di un ampliamento de La Casa di Leo. Questo sforzo, oltre ad aumentare il supporto alle famiglie a cui è rivolto, è anche moralmente gratificante e costituisce un pregio territoriale e un’innovazione in ambito di solidarietà sociale; di fatto, un grande esempio.



AREA
|
STATO DI FATTO (mq)
|
PROGETTO AMPLIAMENTO (mq)
|
---|---|---|
Camere
|
122 mq
|
263 mq
|
Appartamenti
|
47 mq
|
166 mq
|
Reception-ingresso
|
18 mq
|
22 mq
|
Area cucina-pranzo-gioco
|
83 mq
|
140 mq
|
Distribuzione-scale
|
21 mq
|
188 mq
|
Salone pc-palestra
|
0 mq
|
44 mq
|
Lavanderia
|
6 mq
|
35 mq
|
Infermeria
|
0 mq
|
18 mq
|
Deposito dispensa-cucina
|
6 mq
|
14 mq
|
Ufficio amministrativo/riunioni
|
19 mq
|
24 mq
|
Magazzino/Deposito
|
0 mq
|
45 mq
|
Locale tecnico
|
12 mq
|
14 mq
|
Wc pubblico
|
11 mq
|
12 mq
|
Deposito biciclette
|
0 mq
|
20 mq
|
Deposito passeggini
|
0 mq
|
10 mq
|
- Stato di fatto: 122mq
- Progetto amliamento: 263mq
- Stato di fatto: 47mq
- Progetto ampliamento: 166mq
- Stato di fatto: 18mq
- Progetto ampliamento: 22mq
- Stato di fatto: 83mq
- Progetto ampliamento: 140mq
- Stato di fatto: 21mq
- Progetto ampliamento: 188mq
- Stato di fatto: 0mq
- Progetto ampliamento: 44mq
- Stato di fatto: 6mq
- Progetto ampliamento: 35mq
- Stato di fatto: 0mq
- Progetto ampliamento: 18mq
- Stato di fatto: 6mq
- Progetto ampliamento: 14mq
- Stato di fatto: 19mq
- Progetto ampliamento: 24mq
- Stato di fatto: 0mq
- Progetto ampliamento: 45mq
- Stato di fatto: 12mq
- Progetto ampliamento: 14mq
- Stato di fatto: 11mq
- Progetto ampliamento: 12mq
- Stato di fatto: 0mq
- Progetto ampliamento: 20mq
- Stato di fatto: 0mq
- Progetto ampliamento: 10mq