1. L’accoglienza è riservata al bambino/a, alla mamma e/o al papà o al tutore legale, ai fratelli e sorelle. Qualora si rendesse necessaria la presenza di un’altra figura adulta la circostanza dovrà essere discussa con i membri del Direttivo di Eos aps La permanenza nella Casa non può prolungarsi oltre la degenza ospedaliera o il termine della terapia che sarà comunicato all’Associazione dalla struttura ospedaliera che ha in cura il/la bambino/a.
2. In caso di malattia infettiva (febbre, influenza ecc) di un familiare l’Associazione, al fine di proteggere da eventuali malattie i piccoli ospiti che soggiornano nella casa, ha il diritto di allontanare immediatamente la famiglia dalla Casa.
3. È previsto a carico di ogni famiglia, per la permanenza in casa, un contributo minimo pari a € 10 al giorno (ridotto a € 5 decorsi i primi trenta giorni) a favore di Eos aps. Il pagamento (in contanti, con bonifico bancario o con assegno) potrà essere effettuato una volta al mese o al termine del soggiorno se lo stesso è stato di breve durata.
4. Gli ospiti sono responsabili delle chiavi della porta d’ingresso e della camera che verranno consegnate al momento della registrazione. La perdita di una chiave comporta il pagamento del costo del rifacimento della stessa.
5. Gli ospiti sono altresì responsabili dei danni arrecati alla struttura e ai beni in essa contenuti.
6. All’interno della Casa di Leo le famiglie potranno usufruire di una camera con bagno privato e di spazi comuni (soggiorno, cucina, zona lavanderia, patio e giardino). È fatto tuttavia divieto agli ospiti di accedere all’ufficio e alla dispensa e di utilizzare i bagni rispettivamente riservati ai volontari e alle famiglie che alloggiano in camper.
7. Non sono ammessi animali.
8. È severamente proibito fumare sigarette (anche elettroniche) nella Casa e negli spazi ad essa attigui.
9. È severamente proibito portare e consumare bevande alcoliche nella casa e negli spazi attigui.
10. Uscendo dalla Casa, anche durante il giorno, si raccomanda di chiudere porte, finestre e oscuranti.
11. La Casa dispone di un sistema di ventilazione meccanica controllata, l’aria si ricambia automaticamente con l’esterno. Per poter gestire al meglio la climatizzazione l’apertura di porte e finestre deve essere, pertanto, limitata.
12. Per ragioni di sicurezza è vietato aprire la porta a persone sconosciute se nella casa non è presente un volontario.
13. L’accesso alle stanze è consentito ai soli ospiti della Casa. Sono consentite visite da parte di amici e parenti previo accordo con i volontari presenti. Il volontario avrà la facoltà di valutare e decidere il numero di visitatori ammessi alla Casa.
14. Non è consentita la presenza di minori non accompagnati. I minori presenti all’interno della Casa devono sempre essere soggetti alla supervisione del genitore o di chi ne fa le veci. I volontari possono occuparsi dei bambini purché chi ne ha la responsabilità si trovi all’interno della Casa e si assenti (in camera) per brevi momenti.
15. Per la sicurezza dei piccoli ospiti i volontari sono autorizzati ad accedere alle stanze private in caso di emergenza.
16. È vietato richiedere ai volontari prestazioni di natura economica, sanitaria, alimentare e inerenti a trasporto e/o vestiario che vadano oltre quanto già fornito dalla Casa.
17. Per un reciproco rispetto l’orario del silenzio è dalle ore 22:00 alle ore 8:00.
1. Gli ospiti sono tenuti a mantenere puliti e in ordine tutti gli spazi comuni della Casa che vengono utilizzati. La presenza del volontario deve essere considerata solo di supporto nello svolgimento delle attività di cura dei predetti spazi. Gli ospiti sono tenuti a rispettare i criteri previsti dalla tabella comunale per la corretta raccolta differenziata dei rifiuti. È necessario, pertanto, consultare gli elenchi affissi all’interno degli armadietti utilizzati per lo smistamento dell’immondizia.
2. È vietato cucinare oltre le ore 22:00. Qualora venissero consumati pasti oltre questo orario gli ospiti devono avere cura di lasciare il soggiorno e la cucina in ordine.
3. L’area giochi deve essere lasciata in ordine e pulita, avendo cura che i giochi vengano mantenuti integri e disinfettati. L’ospite deve prontamente riconsegnare al volontario di turno i giochi che devono essere riposti in ufficio.
1. L’Associazione fornisce biancheria da letto e da bagno completa oltre a un servizio settimanale di lavanderia per le lenzuola e le salviette. Gli ospiti, pertanto, dovranno, entro la sera del martedì, riporre la predetta biancheria negli appositi sacchi situati in lavanderia e chiederne il ricambio completo al volontario di turno.
2. In caso di necessità e in assenza di un volontario è messo a disposizione degli ospiti un cambio di biancheria situato in lavanderia. Gli ospiti sono tenuti a dare tempestiva comunicazione ai volontari dell’avvenuto cambio.
3. È richiesto un corretto uso delle lavatrici e asciugatrici messe a disposizione. A tal fine gli ospiti devono aver cura di svuotarne tempestivamente i cestelli dal proprio bucato. Gli ospiti risponderanno degli eventuali danneggiamenti.
4. È vietato stendere indumenti in camera o sul terrazzino privato.
1. È compito e responsabilità della famiglia tenere in ordine e pulita la propria stanza, facendo un uso corretto e civile dei servizi igienici.
2. Eos aps si riserva il diritto, previo avviso, di visitare la stanza in presenza di un membro della famiglia al fine di verificarne la pulizia e lo stato della stessa.
3. È severamente proibito consumare cibo nelle stanze.
4. Alla partenza gli ospiti sono tenuti a lasciare pulita e in ordine la stanza, a disfare il letto, deporre le lenzuola piegate su di esso e restituire le chiavi.
5. Al momento del rilascio della stanza i volontari verificheranno lo stato della stessa, in caso di danneggiamento degli interni della stanza, l’Associazione si riserva il diritto di richiedere un risarcimento.
6. Ad ogni famiglia viene messo a disposizione uno spazio apposito in dispensa e in frigorifero per riporre i propri generi alimentari. Per gli alimenti conservati in frigorifero gli ospiti sono tenuti ad apporre etichette con proprio nome, cognome e data d’acquisto e/o apertura.
7. Al termine del soggiorno, dispensa e frigorifero devono essere lasciati liberi dai propri generi alimentari che, altrimenti, verranno smaltiti.
8. Gli ospiti sono, pertanto, invitati a riservare del tempo prima della partenza da dedicare ai volontari per il controllo e l’ispezione degli spazi utilizzati.
1. Eos aps fornisce alle famiglie ospiti alimenti base confezionati di prima necessità (quali zucchero, thè, pasta, riso, olio, sale, aceto, pepe, salsa o passata di pomodoro, biscotti, fette biscottate e caffè) e offre alle stesse la possibilità di rifornirsi gratuitamente di frutta e verdura presso un fruttivendolo segnalato dall’Associazione. Agli ospiti resta il compito di occuparsi del trasporto della frutta e della verdura scelte.
2. È vietato alle famiglie chiedere ai volontari di acquistare ulteriori alimenti destinati a un consumo personale.
3. Le famiglie sono responsabili della corretta conservazione dei propri alimenti al fine di non contaminare quelli altrui. L’ Associazione si riserva, pertanto, il diritto di gettare il cibo trovato privo di etichetta.
4. Qualunque pietanza preparata dalla famiglia e destinata al consumo di altri ospiti o di altri avventori della Casa deve riportare la lista di ingredienti di preparazione e la data della stessa.
1. L’accoglienza è riservata al bambino/a, alla mamma e/o al papà o al tutore legale, ai fratelli e sorelle. Qualora si rendesse necessaria la presenza di un’altra figura adulta la circostanza dovrà essere discussa con i membri del Direttivo di Eos aps La permanenza nella Casa non può prolungarsi oltre la degenza ospedaliera o il termine della terapia che sarà comunicato all’Associazione dalla struttura ospedaliera che ha in cura il/la bambino/a.
2. In caso di malattia infettiva (febbre, influenza ecc) di un familiare l’Associazione, al fine di proteggere da eventuali malattie i piccoli ospiti che soggiornano nella casa, ha il diritto di allontanare immediatamente la famiglia dalla Casa.
3. È previsto a carico di ogni famiglia, per la permanenza in casa, un contributo minimo pari a € 10 al giorno (ridotto a € 5 decorsi i primi trenta giorni) a favore di Eos aps. Il pagamento (in contanti, con bonifico bancario o con assegno) potrà essere effettuato una volta al mese o al termine del soggiorno se lo stesso è stato di breve durata.
4. Gli ospiti sono responsabili delle chiavi della porta d’ingresso e della camera che verranno consegnate al momento della registrazione. La perdita di una chiave comporta il pagamento del costo del rifacimento della stessa.
5. Gli ospiti sono altresì responsabili dei danni arrecati alla struttura e ai beni in essa contenuti.
6. All’interno della Casa di Leo le famiglie potranno usufruire di una camera con bagno privato e di spazi comuni (soggiorno, cucina, zona lavanderia, patio e giardino). È fatto tuttavia divieto agli ospiti di accedere all’ufficio e alla dispensa e di utilizzare i bagni rispettivamente riservati ai volontari e alle famiglie che alloggiano in camper.
7. Non sono ammessi animali.
8. È severamente proibito fumare sigarette (anche elettroniche) nella Casa e negli spazi ad essa attigui.
9. È severamente proibito portare e consumare bevande alcoliche nella casa e negli spazi attigui.
10. Uscendo dalla Casa, anche durante il giorno, si raccomanda di chiudere porte, finestre e oscuranti.
11. La Casa dispone di un sistema di ventilazione meccanica controllata, l’aria si ricambia automaticamente con l’esterno. Per poter gestire al meglio la climatizzazione l’apertura di porte e finestre deve essere, pertanto, limitata.
12. Per ragioni di sicurezza è vietato aprire la porta a persone sconosciute se nella casa non è presente un volontario.
13. L’accesso alle stanze è consentito ai soli ospiti della Casa. Sono consentite visite da parte di amici e parenti previo accordo con i volontari presenti. Il volontario avrà la facoltà di valutare e decidere il numero di visitatori ammessi alla Casa.
14. Non è consentita la presenza di minori non accompagnati. I minori presenti all’interno della Casa devono sempre essere soggetti alla supervisione del genitore o di chi ne fa le veci. I volontari possono occuparsi dei bambini purché chi ne ha la responsabilità si trovi all’interno della Casa e si assenti (in camera) per brevi momenti.
15. Per la sicurezza dei piccoli ospiti i volontari sono autorizzati ad accedere alle stanze private in caso di emergenza.
16. È vietato richiedere ai volontari prestazioni di natura economica, sanitaria, alimentare e inerenti a trasporto e/o vestiario che vadano oltre quanto già fornito dalla Casa.
17. Per un reciproco rispetto l’orario del silenzio è dalle ore 22:00 alle ore 8:00.
1. Gli ospiti sono tenuti a mantenere puliti e in ordine tutti gli spazi comuni della Casa che vengono utilizzati. La presenza del volontario deve essere considerata solo di supporto nello svolgimento delle attività di cura dei predetti spazi. Gli ospiti sono tenuti a rispettare i criteri previsti dalla tabella comunale per la corretta raccolta differenziata dei rifiuti. È necessario, pertanto, consultare gli elenchi affissi all’interno degli armadietti utilizzati per lo smistamento dell’immondizia.
2. È vietato cucinare oltre le ore 22:00. Qualora venissero consumati pasti oltre questo orario gli ospiti devono avere cura di lasciare il soggiorno e la cucina in ordine.
3. L’area giochi deve essere lasciata in ordine e pulita, avendo cura che i giochi vengano mantenuti integri e disinfettati. L’ospite deve prontamente riconsegnare al volontario di turno i giochi che devono essere riposti in ufficio.
1. L’Associazione fornisce biancheria da letto e da bagno completa oltre a un servizio settimanale di lavanderia per le lenzuola e le salviette. Gli ospiti, pertanto, dovranno, entro la sera del martedì, riporre la predetta biancheria negli appositi sacchi situati in lavanderia e chiederne il ricambio completo al volontario di turno.
2. In caso di necessità e in assenza di un volontario è messo a disposizione degli ospiti un cambio di biancheria situato in lavanderia. Gli ospiti sono tenuti a dare tempestiva comunicazione ai volontari dell’avvenuto cambio.
3. È richiesto un corretto uso delle lavatrici e asciugatrici messe a disposizione. A tal fine gli ospiti devono aver cura di svuotarne tempestivamente i cestelli dal proprio bucato. Gli ospiti risponderanno degli eventuali danneggiamenti.
4. È vietato stendere indumenti in camera o sul terrazzino privato.
1. È compito e responsabilità della famiglia tenere in ordine e pulita la propria stanza, facendo un uso corretto e civile dei servizi igienici.
2. Eos aps si riserva il diritto, previo avviso, di visitare la stanza in presenza di un membro della famiglia al fine di verificarne la pulizia e lo stato della stessa.
3. È severamente proibito consumare cibo nelle stanze.
4. Alla partenza gli ospiti sono tenuti a lasciare pulita e in ordine la stanza, a disfare il letto, deporre le lenzuola piegate su di esso e restituire le chiavi.
5. Al momento del rilascio della stanza i volontari verificheranno lo stato della stessa, in caso di danneggiamento degli interni della stanza, l’Associazione si riserva il diritto di richiedere un risarcimento.
6. Ad ogni famiglia viene messo a disposizione uno spazio apposito in dispensa e in frigorifero per riporre i propri generi alimentari. Per gli alimenti conservati in frigorifero gli ospiti sono tenuti ad apporre etichette con proprio nome, cognome e data d’acquisto e/o apertura.
7. Al termine del soggiorno, dispensa e frigorifero devono essere lasciati liberi dai propri generi alimentari che, altrimenti, verranno smaltiti.
8. Gli ospiti sono, pertanto, invitati a riservare del tempo prima della partenza da dedicare ai volontari per il controllo e l’ispezione degli spazi utilizzati.
1. Eos aps fornisce alle famiglie ospiti alimenti base confezionati di prima necessità (quali zucchero, thè, pasta, riso, olio, sale, aceto, pepe, salsa o passata di pomodoro, biscotti, fette biscottate e caffè) e offre alle stesse la possibilità di rifornirsi gratuitamente di frutta e verdura presso un fruttivendolo segnalato dall’Associazione. Agli ospiti resta il compito di occuparsi del trasporto della frutta e della verdura scelte.
2. È vietato alle famiglie chiedere ai volontari di acquistare ulteriori alimenti destinati a un consumo personale.
3. Le famiglie sono responsabili della corretta conservazione dei propri alimenti al fine di non contaminare quelli altrui. L’ Associazione si riserva, pertanto, il diritto di gettare il cibo trovato privo di etichetta.
4. Qualunque pietanza preparata dalla famiglia e destinata al consumo di altri ospiti o di altri avventori della Casa deve riportare la lista di ingredienti di preparazione e la data della stessa.