LA CASA DI LEO TI ASPETTA

Essere un volontario è un'esperienza meravigliosa

“Ognuno dei volontari ci ha regalato un sorriso nonostante tutto, un caldo abbraccio e comprensione.”

(un papà ospite a La Casa di Leo)

 

I volontari de La Casa di Leo sono il cuore pulsante di un luogo speciale, dove ogni giorno accoglienza e umanità prendono vita. 

Essere volontario non significa soltanto dedicare il proprio tempo a un progetto di straordinario valore umano, ma scegliere di mettersi in ascolto, accogliere e lasciarsi trasformare dall’incontro con l’altro. È un’esperienza che va oltre il gesto concreto: è un’occasione per riscoprire la bellezza della condivisione, per ritrovare un senso più profondo al proprio cammino quotidiano e per donare presenza, calore e serenità a chi attraversa un momento difficile. Accanto agli ospiti, grandi e piccoli, i volontari portano un sorriso che diventa speranza e un’energia silenziosa che riempie la Casa di vita. Le famiglie che vivono qui affrontano il percorso della malattia del loro bambino con coraggio, e sapere di non essere sole diventa una forza preziosa. 

Questo progetto ha saputo accendere entusiasmo e partecipazione in tutto il territorio bergamasco, grazie alla sua capacità di unire innovazione, solidarietà e un’ampia possibilità di ruoli, in cui ciascuno può esprimere il meglio di sé. Dal gennaio 2018, anno dell’inaugurazione, i volontari sono passati da 36 a 222.

Oggi il numero è ancora in crescita, l’ampliamento della struttura è infatti in fase di avvio.

LA CASA DI LEO TI ASPETTA

Essere un volontario è un'esperienza meravigliosa

“Ognuno dei volontari ci ha regalato un sorriso nonostante tutto, un caldo abbraccio e comprensione.”

(un papà ospite a La Casa di Leo)

I volontari de La Casa di Leo sono il cuore pulsante di un luogo speciale, dove ogni giorno accoglienza e umanità prendono vita.

Essere volontario non significa soltanto dedicare il proprio tempo a un progetto di straordinario valore umano, ma scegliere di mettersi in ascolto, accogliere e lasciarsi trasformare dall’incontro con l’altro. È un’esperienza che va oltre il gesto concreto: è un’occasione per riscoprire la bellezza della condivisione, per ritrovare un senso più profondo al proprio cammino quotidiano e per donare presenza, calore e serenità a chi attraversa un momento difficile. Accanto agli ospiti, grandi e piccoli, i volontari portano un sorriso che diventa speranza e un’energia silenziosa che riempie la Casa di vita. Le famiglie che vivono qui affrontano il percorso della malattia del loro bambino con coraggio, e sapere di non essere sole diventa una forza preziosa.

Questo progetto ha saputo accendere entusiasmo e partecipazione in tutto il territorio bergamasco, grazie alla sua capacità di unire innovazione, solidarietà e un’ampia possibilità di ruoli, in cui ciascuno può esprimere il meglio di sé. Dal gennaio 2018, anno dell’inaugurazione, i volontari sono passati da 36 a 222.

Oggi il numero è ancora in crescita, l’ampliamento della struttura è infatti in fase di avvio.

I requisiti richiesti

Le qualità considerate più preziose in un volontario sono la disponibilità, la comprensione, la capacità di collaborare e l’apertura all’ascolto, sia nei confronti delle famiglie ospiti sia verso gli altri volontari.

A queste si affiancano la discrezione e il rispetto della privacy, valori fondamentali per creare un clima sereno e di fiducia.

Ognuno può offrire il proprio contributo secondo le proprie inclinazioni e capacità, portando un pezzetto della propria umanità e del proprio tempo per rendere La Casa di Leo un luogo ancora più speciale.

I requisiti richiesti

Le qualità considerate più preziose in un volontario sono la disponibilità, la comprensione, la capacità di collaborare e l’apertura all’ascolto, sia nei confronti delle famiglie ospiti sia verso gli altri volontari.

A queste si affiancano la discrezione e il rispetto della privacy, valori fondamentali per creare un clima sereno e di fiducia.

Ognuno può offrire il proprio contributo secondo le proprie inclinazioni e capacità, portando un pezzetto della propria umanità e del proprio tempo per rendere La Casa di Leo un luogo ancora più speciale.

Il percorso di formazione

Il percorso di formazione degli aspiranti volontari dell’Associazione EOS aps, obbligatorio,  prevede i seguenti step:

  • Incontro di presentazione dell’Associazione e del progetto de La Casa di Leo, condotto dalle referenti dei volontari;
  • 3 moduli formativi, a cura di una delle psicologhe dell’Associazione, sui seguenti temi: Comunicazione e utenza de La Casa di Leo; Ruolo del volontario e  Testimonianze volontari.
  • Avvio tutoraggio in affiancamento a un volontario senior (circa 4/6 turni in affiancamento);
  • 2 moduli formativi, condotti da una delle psicologhe dell’Associazione sui seguenti argomenti: Malattia e morte.
  • Colloquio individuale/gruppo con una delle due psicologhe;
  • Rimando di idoneità o meno da parte dei re ferenti dei volontari

Una volta completato il percorso ed essere stati ritenuti emotivamente idonei, tutti i volontari sono tenuti al rispetto delle norme che regolano comportamento e operato.

Il percorso di formazione

Il percorso di formazione degli aspiranti volontari dell’Associazione EOS aps, obbligatorio,  prevede i seguenti step:

  • Incontro di presentazione dell’Associazione e del progetto de La Casa di Leo, condotto dalle referenti dei volontari;
  • 3 moduli formativi, a cura di una delle psicologhe dell’Associazione, sui seguenti temi: Comunicazione e utenza de La Casa di Leo; Ruolo del volontario e  Testimonianze volontari.
  • Avvio tutoraggio in affiancamento a un volontario senior (circa 4/6 turni in affiancamento);
  • 2 moduli formativi, condotti da una delle psicologhe dell’Associazione sui seguenti argomenti: Malattia e morte.
  • Colloquio individuale/gruppo con una delle due psicologhe;
  • Rimando di idoneità o meno da parte dei re ferenti dei volontari

Una volta completato il percorso ed essere stati ritenuti emotivamente idonei, tutti i volontari sono tenuti al rispetto delle norme che regolano comportamento e operato.

I Ruoli all'interno de La Casa di Leo

Bastano poche ore settimanali per diventare parte di un progetto che offre accoglienza e sostegno a chi affronta momenti difficili. 

La presenza dei volontari è garantita sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro, con turni flessibili di circa 2–3 ore, per permettere a ciascuno di scegliere il ruolo più adatto alle proprie disponibilità e inclinazioni.

Ruolo
Attività principali
Giorni e orari
Volontario Casa
Accoglie le famiglie (adulti e bambini), cura gli spazi comuni e condivide momenti di gioco con i più piccoli
Tutti i giorni:08:30–12:00/12:00–14:00/17:00–20:00/20:00–22:30
Volontario Playroom
Conduce attività ludiche e laboratori, anche con esperti, e partecipa a iniziative per i minori
Tutti i giorni:09:00–12:00/ 14:00–17:00/ 17:00–20:00
Volontario Reception
Svolge attività di segreteria alla postazione d’accoglienza all’ingresso utilizzando il PC
Tutti i giorni:09:00–12:00/12:00–15:00/15:00–18:00
Volontario Grandi Pulizie
Si occupa della pulizia straordinaria degli spazi comuni, supportando l’impresa di pulizie e i volontari che operano quotidianamente
Lunedì–Venerdì:09:00–11:00/14:00–16:00
Volontario Trasporto
Effettua il trasporto per le famiglie ospiti e per l’associazione (è richiesta la patente B)
Tutti i giorni:06:30–11:00/11:00–15:00/15:00–19:00/19:00–22:00
Volontario Notturno
Presidia la struttura durante la notte
Tutti i giorni: 22:30-08:30

Per garantire il sostegno economico, la manutenzione e la gestione organizzativa de La Casa di Leo, i volontari sono inoltre suddivisi in gruppi di lavoro specializzati, ciascuno dedicato ad attività specifiche, come ad esempio la realizzazione di bomboniere e doni solidali, l’organizzazione di eventi culturali e sportivi, la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura, nonché la promozione delle iniziative di raccolta fondi.

Tutti i volontari sono coperti da polizza assicurativa, valida sia durante la presenza e il servizio all’interno della Casa, sia in occasione delle attività esterne e durante gli eventi.

Diventa volontario

Ci sono molti modi per aiutare e contribuire al progetto de La Casa di Leo, sia attivamente nella Casa che a distanza, ad esempio durante gli eventi, per la realizzazione di oggetti regalo e bomboniere, ecc. Per questo motivo ognuno può offrire il proprio contributo secondo le proprie propensioni e le proprie capacità. 

Diventa volontario

Ci sono molti modi per aiutare e contribuire al progetto de La Casa di Leo, sia attivamente nella Casa che a distanza, ad esempio durante gli eventi, per la realizzazione di oggetti regalo e bomboniere, ecc. Per questo motivo ognuno può offrire il proprio contributo secondo le proprie propensioni e le proprie capacità. 

Il recruitment avviene tramite candidatura diretta con compilazione di un apposito modulo.

Le richieste vengono valutate due volte l’anno, indicativamente nei mesi di marzo e settembre, per organizzare l’iter formativo in gruppi.

Compila il modulo indicando nel campo ‘Messaggio’ la tipologia di ruolo che ritieni più adatta a te all’interno de La Casa di Leo (VOLONTARIO CASA, GRANDI PULIZIE, NOTTURNO, TRASPORTI, PLAY-ROOM). 

COMPILA IL MODULO

    Dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate. Privacy Policy

    Regolamento volontari

    ARMONIA CALORE SOSTEGNO AMICIZIA PROTEZIONE

    TUTTO QUESTO VUOL DIRE ESSERE UN VOLONTARIO

    ARMONIA CALORE SOSTEGNO AMICIZIA PROTEZIONE

    TUTTO QUESTO VUOL DIRE ESSERE UN VOLONTARIO